Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Le fiabe di Elena Morando hanno riaperto i laboratori didattici della Biblioteca per il 2017

Condividi su:

Con una gonna di circa quattro metri di lunghezza, pronta a diventare un tendone da circo, una coperta o un tappeto accogliente, Elena Morando ha nuovamente incontrato i bambini delle elementari de La Caletta riaprendo, anche per il 2017, i laboratori “Le mille e una fiaba – Parola di zampa” organizzati dalla Biblioteca. Nell'appuntamento, l'autrice e conduttrice di progetti legati alla scrittura, al teatro, alla lettura ad alta voce e alle arti visive ha coinvolto i piccoli studenti con le sue storie volte a definire un approccio precoce al libro e alla lettura.

Le fiabe si sa, vanno raccontate, ci provengono dalla cultura orale ma non solo, sono anche creazioni culturali che rispondono ad antichi contenuti ed inoltre intuizioni psicologiche di grande interesse per la crescita di ogni bambino. Le fiabe, ascoltate da ogni bambino, e lette da una voce adulta, possono aiutare a crescere e a diventare più creativi; ogni fiaba letta nasconde infatti un significato segreto per ogni bambino che diventerà il suo tesoro di fantasia personale. Alle fiabe attingono i cartoni animati e i film di animazione televisivi, ma in esse c’è qualcosa in più: la libertà di decidere i tempi in cui gli episodi raccontati avvengono e inoltre le forme e l’aspetto di ogni personaggio, la tranquillità di abbandonarsi al tempo della lettura che dilata, come dice bene lo scrittore Daniel Pennac: “il tempo della vita”.

In previsione nuove iniziative. «Abbiamo già definito un laboratorio incentrato sulle emozioni – hanno dichiarato le bibliotecarie - che sarà curato dalla dottoressa Chiara Pau, ma c'è dell'altro che bolle in pentola».

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook