Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Premio del paesaggio del Consiglio d'Europa 2016-2017. Il 14 la consegna della Menzione al Comune di Posada per la valorizzazione di Monte Orvile

Condividi su:

«Nel ringraziare per aver partecipato al Bando in argomento, si ha il piacere di comunicare che la Commissione istituita per la valutazione dei progetti per la selezione della candidatura italiana al Premio del paesaggio del Consiglio d'Europa 2016-2017, all'unanimità ha manifestato un vivo interesse per il progetto “Monte Orvile, una buona pratica di tutela dell'integrità paesaggistica e di restituzione alla collettività”, ritenendolo meritevole di Menzione per la Pianificazione e gestione delle trasformazioni del territorio».

È quanto si legge nella lettera inviata al sindaco Roberto Tola (protocollata il 3 marzo) da parte della Direzione generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Mibact.

Il progetto presentato dal Comune (partners il ministero, la Regione Sardegna e Lagare Spa) è basato sull’acquisizione al demanio comunale dell’area di Monte Orvile – riacquistata grazie a una permuta«al fine di governare il processo di riqualificazione e tutela del caposaldo orografico che costituisce l’estremità nord dell’arco costiero posadino e del sistema estuariale del rio Posada».

Queste le azioni previste: «Progetto di recupero della zona umida di Posada e ripristino del sistema dunale del litorale; Impegno a rafforzare il valore identitario del Rio Posada e la sua fruizione; Candidatura ad area MaB UNESCO del “Parco di Tepilora"; Istituzione nel 2016 dell’area Ramsar come area umida di valore internazionale; Gestione Integrata delle Reti Ecologiche attraverso Parchi e Aree Marine istituite nel 2016».

La consegna della menzione speciale avverrà il 14 marzo a Roma alla presenza del ministro Dario Franceschini.

Condividi su:

Seguici su Facebook