Con la poesia “Magnolia”, la quinta A del liceo “Pira” guidata dal prof. Sebastiano Lai è risultata, tra le scuole secondarie di secondo grado, la vincitrice regionale del concorso nazionale “Ricordare per crescere” bandito dal ministero dell'Istruzione e dalla Fondazione Falcone.
Grazie a questo nuovo risultato (lo scorso anno la quarta A ha vinto il contest "Diamo forza al nostro impegno - Partecipazione attiva per lottare contro le mafie” con il progetto intitolato titolo “Vox populi habet fortior”) una delegazione formata da quattro studenti siniscolesi e da due docenti parteciperà al viaggio della “Nave della legalità”.
La trasferta, patrocinata dalle presidenze della Repubblica, del Senato e della Camera dei deputati, consiste in un percorso da Civitavecchia a Palermo. L'arrivo al capoluogo siciliano è previsto per il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci dove perse la vita il giudice Giovanni Falcone.
Una volta arrivate al capoluogo siciliano, le diverse scuole saranno accompagnate in una delle piazze cittadine in cui saranno allestiti i “Villaggi della legalità”.
Alcune di esse si dirigeranno nell’aula-bunker dell’“Ucciardone”. Alle 16.00 partiranno due cortei che culmineranno in via Notarbartolo, di fronte all’abitazione di Giovanni Falcone, dove sono previsti alcuni interventi di testimoni della lotta alla mafia e dove sarà suonato il silenzio commemorativo.
Sempre il 23 maggio, dalle 17.30 a Siniscola, gli altri studenti della quinta A pianteranno un ulivo nel piazzale adiacente al cimitero.
«Il Comune – si legge in una missiva indirizzata alle forze dell'ordine, ai dirigenti scolastici e alle associazioni culturali cittadine -, con l'intento di unirsi alle iniziative che si terranno in tutta Italia, intende organizzare una manifestazione in piazza IV novembre, dove sarà piantato l'Albero della legalità».
Alle 17.58, ora esatta della strage di Capaci e in concomitanza con Palermo, sarà osservato un minuto di silenzio.
La quinta A è composta da Salvatore Baragliu, Eleonora Camboni, Andrea Carta, Stefania Casu, Jacopo Chessa, Michele Chessa, Giulia Contu, Rossana Deledda, Martina Dettori, Luca Federico, Samuel Fronteddu, Jacopo Giulini, Katia Meloni, Luigi Murru, Salvatore Orlando, Andrea Pau, Federica Pau, Giovanni Pau, Pietro Piras, Laura Porcheddu, Roberta Puddu, Simone Saiu, Davide Sini, Luca Trubbas, Pietro Zarra.
«A nome di tutte le componenti della nostra la comunità scolastica – ha dichiarato il dirigente scolastico Vincenzo Di Giacomo - voglio esprimere agli alunni della classe e al prof. Sebastiano Lai, referente e animatore del gruppo, vivissimi complimenti e grande compiacimento per tale prestigioso riconoscimento, attribuito peraltro nell’anno in cui si celebra il XXV anniversario delle stragi di Capaci e di via d’Amelio a Palermo, in cui perirono i giudici Falcone e Borsellino».