A corredo dell’articolo “Letteratura per l’infanzia, il premio fondato da Albino Bernardini trasloca a Dorgali. Siniscola discute”, pubblichiamo la nota integrale di Antonello Pipere, presidente del Centro Studi Luigi Oggiano.
Ritengo che il trasferimento del “Premio di letteratura per L’infanzia” da Siniscola a Dorgali rappresenti un fatto culturale grave e inaccettabile per questo territorio. Albino Bernardini, che era nato e vissuto a Siniscola e dove aveva ambientato numerosi dei suoi racconti per ragazzi, aveva inizialmente proposto a Siniscola l’istituzione del Premio.
All’ultima edizione, patrocinata dalla precedente amministrazione comunale, dopo quelle di Olzai, nelle due sezioni -letteraria e cinematografica-, avevano partecipato autori provenienti da tutta Italia. In quel modo Siniscola si stava ritagliando uno spazio culturale autonomo all’interno di un circuito sardo di eventi legati alla narrativa per ragazzi e per adulti, alla pari di Gavoi, di Macomer e di Cagliari. Si trattava di perfezionare quell’impostazione con altre idee e con ulteriori aggiustamenti che potevano migliorare notevolmente l’evento anche con un maggiore coinvolgimento della comunità, sul modello di esperienze analoghe.
Alle sollecitazioni che si sono manifestate per una rilancio delle edizioni, avvenute da due anni a questa parte da parte del comitato promotore, bisognava rispondere con risposte tempestive e realizzabili, anche per la presenza sul posto di competenze organizzative e professionali in grado di confermarlo come un appuntamento di qualità. Nella convinzione che siano ancora presenti margini di dialogo per rilanciare l’organizzazione dell’evento in questa realtà, proponiamo di convocare un incontro coordinato, di cui l’Amministrazione Comunale dovrebbe farsi interprete, con la partecipazione di referenti di associazioni e di altre individualità rappresentative del territorio.
Per quanto riguarda le risorse finanziarie amministrative sarebbe necessario stabilire una programmazione concertata di eventi culturali per tutto l’anno e indicare delle priorità in base alla qualità delle iniziative che, come nel caso del Premio Letterario intitolato a Albino Bernardini, possono conquistarsi una collocazione elevata all’interno di una dimensione regionale e nazionale.
In questo senso, come associazione Centro Studi Luigi Oggiano, in vista di una ripresa del dialogo con il Comitato promotore, manifestiamo tutta la nostra disponibilità per una collaborazione attiva, sia nella fasi preliminari che in quelle organizzative, affinché le prossime edizioni del Premio Bernardini possano continuare definitivamente a Siniscola.
