«Dopo la pausa pasquale riprendiamo i nostri appuntamenti del venerdì seguendo i nostri percorsi ambientali che fanno sempre parte della nostra programmazione». È con queste parole che il presidente Antonio Murru annuncia la conferenza odierna dell'Università siniscolese della terza età . Ospite di oggi, alle 18.00 in Biblioteca, la Professoressa Antonia Pessei. «Pessei - afferma Murru - si è laureata in Scienze Biologiche all'Università con una tesi ad indirizzo prettamente botanico, che sarà il suo indirizzo di studio anche successivamente. Fin da giovanissima ha avuto veramente molto care le tematiche ambientali della nostra isola, partecipando a numerose ricerche per la protezione del territorio ed impegnandosi in prima persona per la tutela dello stesso. Ha partecipato anche come esperta alla progettazione di vari Piani Urbanistici, illustrando le peculiarità dei vari territori per la salvaguardia delle specie ivi presenti. Si è occupata della flora e delle biodiverstà della Sardegna, studiando in particolare le piante officinali e curando una pubblicazione ad illustrazione delle stesse con l'Editrice il Maestrale. E' rimasta però la sua grande passione giovanile per lo studio delle orchidee spontanee della Sardegna. Nelle sue frequenti escursioni nelle campagne dell'isola ha raccolto e studiato le varie famiglie dellle orchidee, andando a scoprirne le particolarità e i segreti, nonchè le strategie che esse mettono in atto per assicurarsi la sopravvivenza e la riproduzione. Il suo volume "Orchidee in Sardegna" per l'Editrice Ilisso è un percorso guidato con mano sapiente ed esperta alla scoperta e conoscenza di questi fiori delicati e pieni di colori e profumi. Insomma con noi una guida speciale per la conoscenza della Botanica della Sardegna».