Inizia il 27 aprile l'appuntamento primaverile organizzato dall'Aspen (Azienda speciale di promozione economica del nuorese) e dalle amministrazioni comunali di sedici paesi del Marghine, dell’Ogliastra, della Planargia e della Baronia. L'obiettivo dei centri coinvolti è quello di presentare «ai visitatori le loro bellezze naturali ed il proprio patrimonio storico-artistico, raccontando la storia e le tradizioni». Quella di Siniscola (che si terrà il 27 e il 28 aprile in concomitanza con quella del Comune ogliastrino di Girasole) sarà la prima tappa di un calendario di eventi. Queste le altre date: 4 e 5 maggio (Bosa, Loceri e Lodè); 11 e 12 maggio (Loculi e Silanus); 18 e 19 maggio (Tertenia e Triei); 25 e 26 maggio (Lotzorai e Sindia); 1 e 2 giugno (Arbatax); 8 e 9 giugno (Baunei e Gairo); 15 e 16 giugno (Barisardo); 22 e 23 giugno (Lanusei).
Di seguito il programma ufficiale delle manifestazioni siniscolesi pubblicato sul sito www.cuoredellasardegna.it
SABATO 27 APRILE
ORE 9 Incontro per escursioni archeologiche presso i siti più importanti del territorio di Siniscola. Visite guidate nelle chiese e nei musei. Escursioni alla scoperta delle fonti d’acqua e delle antiche fontane sul Montalbo e Unnichedda. – Associazione Turistica Pro Loco di Siniscola
ORE 9:30 Apertura del concorso di pittura estemporanea, nelle piazze e chiese del paese.
ORE 10 Apertura della casa della futura sposa e del futuro sposo, con raffigurazione dei preparativi e dei riti celebrativi dell’antico matrimonio. - Centro storico
DALLE ORE 10 Le massaie sfornano il pane, preparano la zuppa siniscolesa, sa pompia e gli altri dolci tipici; gli uomini assaggiano e travasano il vino per il matrimonio. I pastori preparano il formaggio e la ricotta. Gli artigiani lavorano la pelle, il legno e l’argilla, mentre le ricamatrici si adoperano nelle creazioni di scialli e costumi. - Centro storico
ORE 10:30 Laboratorio del pane con i bambini e laboratorio de sa pompia per adulti e bambini – Centro storico
DALLE ORE 10:30 Apertura delle mostre fotografiche, di pittura e letteratura. - Lungo le vie del centro
DALLE ORE 10:30 Apertura del museo della maschera tradizionale Sos Tintinnatos e della Casa Museo Luigi Oggiano. - Lungo le vie del centro
ORE 14:30 Escursione nel territorio di Siniscola alla ricerca di erbe e piante tipiche della Sardegna con Gian Paolo Demartis dell’Associazione Calarighe.
ORE 16:30 Rappresentazione degli antichi mestieri: il falegname, il fabbro, il calzolaio, la ricamatrice, il pastore. Apertura dei laboratori di preparazione del formaggio, della pasta, del cuoio e della ceramica. - Lungo le vie del centro
ORE 18:30 Apertura del concorso per la preparazione della maggior quantità di maccarrones de punzu e preparazione di piatti particolari con le erbe raccolte in escursione. La preparazione sarà a cura dei ristoratori che aderiranno all’iniziativa. Vi sarà inoltre la degustazione di prodotti tipici dai sapori antichi. – Centro storico
ORE 20 Vestizione della sposa nel costume tradizionale con descrizione dell’abito, degli amuleti e del loro significato storico.
ORE 21 Sa serenata: una rappresentazione della serenata tradizionale dedicata a sos isposos, con animazione, espressioni artistiche, poetiche, musicali e tradizione orale della Sardegna, canti a tenore e balli. - Lungo le vie del centro
DOMENICA 28 APRILE
ORE 9 Apertura delle iscrizioni per le comparse in costume per l’evento Sos Isposos. – Associazione Turistica Pro Loco di Siniscola
DALLE ORE 10 Le massaie sfornano il pane, preparano la zuppa siniscolesa, sa pompia e gli altri dolci tipici; gli uomini assaggiano e travasano il vino per il matrimonio. I pastori preparano il formaggio e la ricotta. Gli artigiani lavorano la pelle, il legno e l’argilla, mentre le ricamatrici si adoperano nelle creazioni di scialli e costumi. - Centro storico
DALLE ORE 10 Vestizione della sposa e animazione itinerante in costume con musica tradizionale nelle piazze, nelle chiese e negli scorci più suggestivi del paese.
ORE 10:30 Laboratorio del pane con i bambini e laboratorio de sa pompia per adulti e bambini. – Centro storico
DALLE ORE 10:30 Apertura delle mostre fotografiche, di pittura e letteratura. - Lungo le vie del centro
DALLE ORE 10:30 Apertura del museo della maschera tradizionale Sos Tintinnatos e del museo del costume e del ricamo “Luigi Oggiano”. - Lungo le vie del centro
DALLE ORE 13 Degustazione della zuppa siniscolese e di altri prodotti tipici tra cui sa pompia.
ORE 16:30 Rappresentazione degli antichi mestieri: il falegname, il fabbro, il calzolaio, la ricamatrice, il pastore. Apertura dei laboratori di preparazione del formaggio, della pasta, del cuoio e della ceramica. - Lungo le vie del centro
ORE 18:30 In occasione de Sa Die de sa Sardigna: dibattito sulla storia, la vita e la politica del senatore Luigi Oggiano, fondatore del Partito Sardo d’Azione, conosciuto come “l’avvocato dei poveri”. Visite guidate alla Casa Museo. – Piazza Martiri di via Fani
In serata si terranno esibizioni artistiche, poetiche, musicali e di tradizione orale della Sardegna, canti a tenore e balli e l’uscita in piazza della maschera tipica di Siniscola Sos Tintinnatos.