«È stato un evento che, insieme all'estate siniscolese e al video di Gianluca Flore, ha dato un po' di colore e pubblicità mediatica al nostro territorio». L'assessora comunale della Cultura Paola Fadda traccia così un bilancio della settima edizione della Festa del Mare svoltasi a Santa Lucia l'ultimo fine settimana di agosto. La rassegna, organizzata in sinergia con il Ceas, con la scuola civica intercomunale di musica e con le associazioni Dialoghi con l'autore, Tintinnatos e Vivi Sardegna è stata organizzata seguendo le procedure anticovid. «Nonostante la preoccupazione per la situazione - aggiunge Fadda -, si è potuto, con grande coraggio, svolgere le attività dimostrando di poter operare grazie all’utilizzo delle mascherine, con il divieto di assembramenti. Il tutto all’interno di aree all'aperto molto ampie. Un pensiero va agli operatori turistici, ai commercianti e agli espositori che hanno dovuto adattare alla nuova realtà il loro modo di lavorare». Durante questa edizione sono stati realizzate diverse iniziative all'insegna della musica (dal rock alla musica tradizionale sarda passando per il drum circle e le sonorità gitane), della scoperta del territorio (con le passeggiate e le pagaiate), delle iniziative letterarie e delle tradizioni culinarie. «Ce l'abbiamo fatta - conclude Fadda -, siamo orgogliosi di questo e come amministrazione ringraziamo la commissaria Morelli per il supporto dato e le giuste indicazioni affinché ci si potesse attivare secondo le nuove direttive, il comandante Francesco Piredda ed il corpo di polizia locale per la costante presenza, i dipendenti comunali e gli operai ex Rosemary, la compagnia baracellare e l'ufficio turistico comunale. Àteros annos mezus».