Partecipa a SiniscolaNotizie.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sardegna ed eSport, uno scenario in evoluzione

Condividi su:

Il cammino trionfale degli eSport non conosce sosta: l’attesa per la prima manifestazione ufficialmente patrocinata dal CIO, in programma a Singapore il prossimo giugno, testimonia l’importanza dell’attuale traguardo di un movimento che non si pone limiti, rivelandosi capace di far evolvere drasticamente l’idea di videogioco. Una rivoluzione che, come spesso accade, ha posto delle nuove basi di partenza dalle quali tutti gli interessati possono cominciare il proprio cammino ad armi pari, risultando totalmente irrilevanti trascorsi precedenti o differente peso specifico di palmarès. Questo a tutto vantaggio di realtà nelle quali la cultura videoludica potrebbe aver attecchito in maniera diversa rispetto a contesti più dinamici: è il caso della Sardegna, dove i legami con eSport e videogaming in generale stanno portando all’emersione di numerosi legami particolarmente interessanti.

Impossibile non partire dallo sport più seguito in Italia, il calcio: le competizioni videoludiche a tema calcistico sono state un vero e proprio traino per vedere gli eSport come sport a tutti gli effetti, e anche in Sardegna le società calcistiche si sono velocemente messe in pari con questa tendenza. A partire dalle due storiche compagini isolane, Torres e Cagliari: la prima fin dal 2019 ha avviato il proprio settore eSport, collaborando con l’associazione di Crema Progetto Gaming e partecipando alla eSerie D. Avviato nel 2018, tra le prime società calcistiche a dotarsi di un proprio settore di eSport, il percorso del Cagliari è stato inizialmente concentrato sul calcio digitale, partecipando anche alla eSerie A TIM, ma si è velocemente espanso verso altri titoli competitivi: grazie alla collaborazione con Exeed, associazione di spicco nel panorama eSport, il Cagliari Calcio eSport ha cominciato a partecipare anche a tornei di titoli extracalcistici, come Rocket League e Fortnite.

Da un punto di vista di giocatori professionisti, invece, emerge un particolare legame con il poker sportivo. Sono numerosi i pokeristi che, nelle più diverse varianti del poker online, si sono messi in luce portando l’isola nelle vette del poker sportivo. Anche in questo caso, già da tempi non sospetti: si può pensare a Carla Solinas, nativa di Savona ma con origini di Ossi, che nel 2011 aveva già partecipato alle World Series of Poker e all’European Poker Tour, con un terzo posto alla tappa di Sanremo. L’anno prima, nel 2010, vi era stato invece l’exploit del cagliaritano Filippo Candio, primo italiano a qualificarsi per il tavolo finale del Main Event delle WSOP che lo vide chiudere in quarta posizione. Più recenti invece i risultati da professionista di ANTIREGS87, nickname dietro il quale si cela Andrea Crobu, pro player di Abbasanta. Si tratta di un giocatore che, già da alcuni anni, si è fatto un nome nel circuito del poker sportivo online: vincitore per due volte nel Main Event del campionato italiano di poker online, o ICOOP, ancora oggi è uno dei pokeristi in attività più in forma del panorama isolano. Lo scorso gennaio, invece, sono stati Andrea Ligas di Seulo e Pietro Sanna di Ittiri a portare l’isola sulle cartine del poker: i due sono stati finalisti di un torneo tenutosi a Nova Gorica, imponendosi tra oltre 700 partecipanti. 

Il mondo degli eSport, in ogni caso, prospera anche grazie a numerosi eventi e tornei che, pur senza specializzarsi in un singolo titolo, mettono in luce l’enorme seguito che le competizioni videoludiche sono in grado di riscuotere. A dicembre 2021, per esempio, è stato organizzato un torneo di eSport nel più piccolo paese dell’isola: Baradili, una settantina circa di residenti. Basato su Call of Duty ed evocativamente battezzato Rebirth Sardegna, il torneo ha visto la contrapposizione tra videogiocatori sardi e pro player italiani di primissimo piano: la manifestazione si è svolta del quadro di una ricerca volta a studiare il ruolo degli eSport nello sviluppo dei territori sensibili, come per l’appunto quello di Baradili e di altre realtà isolane. Infine, si possono fare altri esempi legati ad appuntamenti annuali. Tra i tanti basti pensare al GioCoMix, il più importante appuntamento fieristico a tema e che il prossimo maggio sarà in svolgimento nella sua sedicesima edizione: tra i tanti appuntamenti, da comics a cosplay, ruolo di spicco alle competizioni di eSport, appuntamento attesissimo della manifestazione.

Condividi su:

Seguici su Facebook