Nelle edicole e nelle librerie già da qualche settimana, il nuovo numero di Nova Connoschentzia offre ai lettori “Sette istorias de tribulia”, una raccolta di racconti in sardo baroniese, e le “Leggende contro le razzie in Baronia”, scritte in italiano.
«Quest'opera – come sostiene l'autore Vittorio Sella – è concepita come se fosse s'abboju de su ichinatu: unu locu uve sos omines e sas feminas antzianas de sa bidda de Dure s'imbenian sos seros de istiu e de sas dies caentes de veranu. E colaian sas oras, innantis de reposare, in arrejonu».
Si parte con “Sa notte tribulata de Maria Bonaria”, racconto vincitore della XIV edizione del concorso letterario Antonio Gramsci (e del quale avevamo già scritto su SiniscolaNotizie.net del 15 gennaio scorso).
«Emigrantzia» e «disterru», centrali nell'esperienza di Maria Bonaria, ritornata per pochi giorni a Dure per la festa di San Giorgio, compaiono anche nel brano successivo: «Issos, sos belgianos, maleitos, non bi travagliaian suta terra. Istaian in sos uffizios a cumannare».
Con “Sa mere de sos ammentos” e “Duos mastros in chirca de testimonìa” si fa un salto nel tempo a quando Bono, terra natale di Giovanni Maria Angioy, venne distrutta dalle truppe reali controrivoluzionarie formate da «militzianos e bannitos, collitos in sas galeras e cumannatos dae sos barones». In quei frangenti di repressione e violenza viene raccontata la storia di Maria Bonesa, all'anagrafe Maria Ambrosia Soddu, che, allora, rimase «in bidda, seita in sa cratea in domo sua ca fit marturia e non si potiat movere». Nello scorrere delle pagine «su bisestru» subìto dalla donna, quando «l'an colatu sa resoglia in sas tittas e las an ghettatas a terra».
Da «su bisestru» a «s'assustru» con “Navigantes chene ispera”. Nella notte del 17 marzo del 1918 «pro neche de unu siluru, isparatu dae unu sutamarinu austriacu chi nos aiat postu infatu, si fin abertos sos fiancos de su piroscafu. […] Petiamus azudu e nessune nos responniat».
“S'assùconu cuatu de Mattalena” narra invece la solitudine ricercata da una donna «chi disitzaiat campare a sa sola» trasformatasi poi nel dramma originato da «manos malas disconnottas chi l'aian cherfita ponnere a timere cun duos isparos addenotte a sa domo sua».
“Sa caminera de sa mura ispantosa” con Michelli e Grassia che «collian sa mura intro de unu frascu» per darle a «su cumpanzeddu issoro chi dae tempus non potiat 'essire a foras de sa domo sua», chiude sas istorias tribulatas.
Le narrazioni contenute nelle cinque “Leggende contro le razzie in Baronia” partono invece dalle scorribande saracene e corsare per ricostruire (attraverso il «raccontare popolare che supera le fonti d'archivio») la storia della costa orientale «che si allunga tra San Teodoro e Orosei». In esse troviamo le gesta di Gomita, pescatore di Urisè; di Bernardino Puliga (“Il cavaliere che salvò Finiscole”); del giudice che fece mangiare l'ultima fava del Castello di Posada al piccione viaggiatore che spiazzò il re saraceno. Ma anche la sorpresa di Maria che, nei pressi della fontana di Osala (la «fontana del buon ritorno»), ritrovò suo fratello «portato via alcuni anni prima da Uniai».
In chiusura il mistero con “A Predas Nieddas sulle orme della città scomparsa”.