Dopo la pausa natalizia, riprendono gli appuntamenti culturali organizzati dall'Università della Terza Età.
«Speriamo che questa seconda parte del nostro anno accademico - così il presidente Antonio Murru - possa riservarci belle sorprese e soprattutto ci faccia continuare in serenità questo viaggio di amicizia e di cultura in favore di tutta la Comunità e non solo degli anziani. Oggi sarà con noi il Prof. Ignazio Camarda, già ordinario di Botanica presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Sassari. Ci porterà un bellissimo argomento riguardante il nostro territorio: "Sa Pompia (citrus limon var. Pompia Camarda). Un agrume nella storia della Sardegna". È una lezione che si inserisce nel dibattito che si sta sviluppando su questo frutto e sulle sue potenzialità per migliorare l'economia del territorio. Camarda sostiene, in base ai suoi studi scientifici, l'endemicità della pianta nel territorio di Siniscola e quindi questo unicum della flora che si è sviluppato nel nostro paese. Partendo da queste basi scientifiche sarà possibile sviluppare un discorso completo su questo agrume, facendo riferimento alle esperienze già sviluppatesi nel nostro paese a partire dal presidio slow food e a proseguire con tanti piccoli produttori che hanno portato avanti la sapienza antica nella preparazione di "sa pompia intrea" e "s'arantzata" e nello sviluppo di nuove applicazioni di questo meraviglioso frutto. Il Prof. Camarda, innamorato del nostro territorio ed in particolare del Monte Albo a cui ha dedicato nel 1984 uno dei suoi primi libri "Ambiente e flora del Monte Albo", ci guiderà nella rivendicazione di questa pianta all'ambiente particolare e al clima specifico e speciale di questo nostro paese. Ultimamente questo frutto è salito anche alla ribalta della cronaca, perché la V A del Liceo Scientifico ha avuto il primo premio nel bando del Banco di Sardegna per un progetto d'impresa che riguardava proprio lo sfruttamento a livello imprenditoriale di "sa pompia". La nostra speranza è che questa occasione possa essere sfruttata per mettere le basi di una produzione unica al mondo. Noi vogliamo contribuire portando, come sempre, la conoscenza e lo studio al centro del dibattito. Ci permettiamo di invitare tutti i cittadini e soprattutto tutte le persone interessate a questa tematica a partecipare a questa conferenza».
Appuntamento alle 17.30 presso l'Auditorium “Mirella Fenu” della Biblioteca comunale.

