«La Regione Sardegna non ha ancora emanato le nuove linee guida, quindi la finalità di questo aggiornamento economico sarebbe quello di prorogare quelle relative al triennio 2012-14». Durante l’ultima seduta consiliare, l’assessora delle Politiche sociali Angela Bulla ha così introdotto la discussione sul Plus, aggiornato a giugno dai nove sindaci del distretto siniscolese.
«L’aggiornamento – ha aggiunto – serve ad autorizzarci a proseguire con le attività che sono già in essere e ad attivarne delle nuove. Oltre a una serie di attività storiche relative ai servizi socio educativi, all’assistenza alle persone, al centro ricreativo estivo, e all’home care premium, ne abbiamo delle nuove con lo scopo principale di uscire dall’ottica del mero assistenzialismo».
Queste le attività in elenco:
-
Servizio di assistenza domiciliare con previsione dell’espletamento di una nuova procedura di gara per l’affidamento del servizio per il triennio 2017/2020;
-
Servizi socio-educativi e ricreativi (servizio educativo territoriale, servizi di animazione e centri di aggregazione sociale, assistenza specialistica, punto studio) con decorrenza dal 1° febbraio 2017 della nuova gestione ;
-
Progetto Home care premium 2017/2018: gestione delle prestazioni integrative per n. 94 beneficiari vincitori, gestione del sistema gestionale e degli sportelli sociali con decorrenza dal 1° luglio 2017 e scadenza al 31/12/2018;
-
Centri ricreativi per minori anno 2017 per i Comuni di Galtellì, Irgoli, Posada, Siniscola e Torpè.
-
Progetto “Sa Pompia” per i Comuni di Posada, Siniscola e Torpè: prosecuzione attività di mantenimento e raccolta frutto dei campi “Su Manganu” e “Janna ‘e frore” siti nel Comune di Siniscola;
-
Laboratorio progetto inclusione sociale - borse lavoro: conclusione della borsa lavoro per n. 1 utente Comune di Lodè;
-
Sia - Sostegno per l’inclusione attiva: accorpamento dati su raccolta, verifica, monitoraggio delle domande eseguite opera di ogni singolo comune del distretto;
-
Progetto Pon inclusione: attivazione del progetto, istituzione equipe multidisciplinare, reperimento figure professionali, attivazione tirocini formativi ed altre attività a favore dei beneficiari di Carta Sia;
-
Reis, Reddito di inclusione sociale: prevede l’erogazione di un sussidio economico ai nuclei familiari in condizione di povertà, la realizzazione di attività finalizzate al contrasto all'esclusione sociale, al miglioramento dell'occupabilità, la promozione dell'accesso e del reinserimento al lavoro, l’attivazione di misure di sostegno per l'accesso alla casa e per la riqualificazione dei contesti abitativi e l’adozione di azioni finalizzate al contrasto della dispersione scolastica.
-
Pai - avviso pubblico programma interventi attivazione Pai integrato persone anziane inserite in cure domiciliari integrate: richiesta finanziamento e trasmissione progetti alla Ras;
-
Avviso pubblico Fai: azioni rivolte a famiglie per una loro inclusione attiva al fine di affrancarsi da condizioni di disagio economico;
-
Formazione ed aggiornamento professionale: corsi di aggiornamento in materia di appalti e programmazione sociale;
-
Gestione associata e Ufficio di piano: rendicontazione delle spese sostenute con quota associata, procedura di selezione per n. 1 Istruttore Direttivo in Servizi Sociali per l’Ufficio di Piano e n. 1 Assistente Sociale destinato all’Ufficio P.U.A., proroga del contratto dell’Istruttore Direttivo Amministrativo.
Questo il riepilogo delle entrate
Fondo unico | 449.000,00 |
Fondo Ass.to Igiene e sanità quota associata |
107.196,81 |
Fondi comunali | 83.970,00 |
Contribuzione utenza | 25.000,00 |
Fondi statali | 33.278,46 |
Altri fondi (Ras, statali, Uniss) | 1.381.057,69 |
Totale | 2.079.502,96 |
Nel dibattito sono intervenuti Antonio Satta e Nino Fronteddu di Zente Nova-Unione per Siniscola.
Secondo Satta, «nella sostanza non cambia niente rispetto agli scorsi anni. A fronte di un fondo unico di 449mila euro, il Comune non mette quasi niente dal proprio bilancio. Non si vede perciò traccia dell’intervento politico dal momento che si mandano avanti servizi legati a progetti regionali». Dopo una serie di confronti con altri centri del distretti (citati Orosei e Lodè), Satta ha concluso il suo intervento indicando le fasce dei bambini e degli anziani: «Manca l’asilo comunale sebbene sia stato ristrutturato due anni fa con una spesa di 200mila euro, ma anche la gita che altri Comuni fanno».
Tesi confermate da Fronteddu che ha chiesto una «lettura dei bisogni» al fine di rendere il piano «il più possibile attinente alla realtà stabilendo un ordine di priorità».
Marco Fadda, pur affermando di riconoscersi in alcuni passaggi degli interventi delle opposizioni, ha chiesto di «dare attenzione alle particolarità dei singoli Comuni» prima di fare dei confronti.
Bulla, nelle sue conclusioni, ha asserito che «tutti riconosciamo l’importanza dell’asilo, l’abbiamo fatto pulire e sistemare. Il nostro intento è quello di riaprirlo possibilmente ampliando l’utilità della struttura. Stiamo valutando la possibilità di spostare li i bambini che già stiamo seguendo per non allontanarli troppo dalle famiglie». Citate, infine, le collaborazioni con le scuole contro il bullismo e la dispersione scolastica.
L'aggiornamento economico-finanziario del Plus è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e della consigliera di opposizione Franca Pau.