Il prossimo Consiglio comunale di Siniscola si terrà il 20 dicembre alle 16.00. Oltre a una serie di punti rinviati durante le sedute precedenti (l’ordine del giorno sul potenziamento delle fontanelle pubbliche e l’approvazione del regolamento per la disciplina dei servizi alla persona), si discuterà di affissioni pubbliche e manifesti funebri, di entrate derivanti dai parcheggi e dalla gestione del porto, di variazioni di Bilancio.
Ma è del tutto probabile – almeno stando a quanto dichiarato dal gruppo Zente Nova / UpS – che la seduta inizi con un’interrogazione circa la delibera dell’associazione Borghi autentici d’Italia volta a escludere il Comune (dal primo gennaio 2018) dal libro soci.
Tale atto (sulla pagina Facebook di Zente Nova è stata pubblicata un’immagine che ne ritrae una parte) «è conseguente alla non regolarizzazione della quota associativa per l’anno 2017». Citate l’entità della corresponsione (1.650 euro) e la comunicazione del 19 luglio «successiva ai vari solleciti precedenti».
«Siamo curiosi – si legge nella nota del raggruppamento di minoranza – di conoscere i motivi di questo ennesimo schiaffo a un territorio già povero di attività».
Secondo Antonio Satta e Nino Fronteddu, si tratta di «un’altra perla arrivata da parte della Giunta “autarchica” siniscolese dopo l’uscita dal progetto della Scuola civica di musica con comune capofila Orosei».
«Lo spazio web dedicato e l’attività dell’associazione composta da 334 comuni italiani – prosegue la nota –, anche solo per “inerzia”, garantivano la promozione del territorio su scala nazionale. Ma sono stati spesi 2.650 euro per la realizzazione di un video da mettere su Youtube e che per essere visto deve essere cercato appositamente».

